Chi Siamo
Dal 2011 PageNet offre le proprie soluzioni a prestigiosi enti pubblici e privati che ci hanno affidato la digitalizzazione di decine di migliaia di libri.
Chi Siamo
Dal 2011 PageNet offre le proprie soluzioni a prestigiosi enti pubblici e privati che ci hanno affidato la digitalizzazione di decine di migliaia di libri.
Mission
Dai nuova vita alle tue pagine. Questa è la missione di PageNet, la sua ragion d’essere. Per mettere a punto strumenti efficaci e realmente cost effective che permettano di cogliere le opportunità della digitalizzazione anche a partire da originali cartacei, PageNet ha fuso competenze diverse (tecniche, informatiche, editoriali, commerciali) in un unico patrimonio di saperi. Il risultato è un approccio originale, pragmatico e “budget friendly” che consente di elaborare soluzioni efficaci e tagliate su misura rispetto alle esigenze di ogni nostro cliente. PageNet nasce alla fine del 2011 e ha sede a Milano. PageNet è presente su MePa per le esigenze di acquisto della pubblica amministrazione.


Mission
Dai nuova vita alle tue pagine. Questa è la missione di PageNet, la sua ragion d’essere. Per mettere a punto strumenti efficaci e realmente cost effective che permettano di cogliere le opportunità della digitalizzazione anche a partire da originali cartacei, PageNet ha fuso competenze diverse (tecniche, informatiche, editoriali, commerciali) in un unico patrimonio di saperi. Il risultato è un approccio originale, pragmatico e “budget friendly” che consente di elaborare soluzioni efficaci e tagliate su misura rispetto alle esigenze di ogni nostro cliente. PageNet nasce alla fine del 2011 e ha sede a Milano. PageNet è presente su MePa per le esigenze di acquisto della pubblica amministrazione.
Il Team

Andrea Molinari
Laureato in Storia medievale, dopo un’esperienza in Università Cattolica presso la facoltà di Scienze politiche, ha lavorato come ricercatore per conto di ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) e CeMiSS (Centro Militari di Studi Strategici).
Nel 1997 ha fondato a Milano la prima libreria militare in Italia e da lì ha instaurato molte relazioni nell’ambito dell’editoria. Ha lavorato come editor e autore per Longanesi, DeAgostini, Hachette e ha aperto una propria attività di packaging editoriale, Studio M, attiva dal 2001 al 2007, quando è nata Milanoedit, la sua attività odierna principale, che si affianca alla docenza in master dell’Università Cattolica e dello IULM.
Nel 2011 a Milano ha fondato PageNet srl, offrendo servizi di digitalizzazione a prestigiosi enti pubblici e privati. Per mettere a punto strumenti efficaci e realmente cost effective, PageNet ha fuso competenze diverse (tecniche, informatiche, editoriali, commerciali) in un unico patrimonio di saperi. Il risultato è un approccio originale, pragmatico e “budget friendly” che consente di elaborare soluzioni efficaci e tagliate su misura rispetto alle esigenze di ogni cliente.

Maurizio Torriani
Dopo una vita passata nel mondo informatico, in area commerciale, cambiando diverse aziende, Maurizio Torriani ha deciso di fondare PageNet nel 2011, insieme ad Andrea Molinari.
“L’esperienza professionale di ciascuno è stata fondamentale” dice Maurizio. “Nella mia personale ho imparato a capire le esigenze dei clienti e a trasformarle in soluzioni da proporre”. Esattamente lo stile di PageNet, che non solo vende scanner professionali e servizi di digitalizzazione, ma realizza progetti su misura a seconda del cliente. Ottimista e positivo di natura, Maurizio è in grado di fare un’analisi sincera anche degli insuccessi, capirne le ragioni e farne tesoro.
Oltre al lavoro in PageNet si dedica alla sua grande passione, la musica. Anzi, il pianoforte. Nella sua vita ha studiato musica e insegnato pianoforte, è stato pianista in un gruppo e di piano bar. Recentemente ha aperto il sito www.pianistacasatua.it con cui offre accompagnamento col pianoforte per feste private, matrimoni, eventi.

Stefano Vaccari
Esperto di scanner e servizi di digitalizzazione, Stefano Vaccari è attivo in PageNet dal 2016. Laureato in Egittologia e Storia economica del mondo antico, ha studiato presso il dipartimento di Scienze storiche dell’Università Statale di Milano e ha lavorato in una biblioteca della città.
Stefano è un vulcano di interessi. Qualche esempio? Fisica degli alimenti, storia del cibo, ma anche aerodinamica e motociclismo. Nuotatore per passione, sogna di esplorare le strade più remote dell’Islanda in moto. Ama il lavoro che fa in PageNet. “In fondo, ogni giorno salvo dall’oblio quello che andrebbe perduto e rendo fruibile quel materiale a tutti”.
Stefano è un tecnico creativo, perché pur avendo una grande competenza specifica in questo ambito, cerca di trovare una soluzione personalizzata per ogni singolo cliente e ogni sua esigenza.

Silvia Maffetti
Silvia Maffetti ha studiato inglese e giapponese e ha ottenuto un master in editoria. In PageNet da marzo 2025, è una grande appassionata di libri. Dopo alcune esperienze in case editrici e in uno studio editoriale, ora lavora in PageNet dove si occupa del controllo qualità dei materiali scansionati.
Silvia combatte il rischio di frustrazione, tipico di chi lavora in ambito editoriale, focalizzandosi su ciò che può arrivare al fruitore e non su quello che non arriva. “Se regalo anche solo qualche momento di felicità al cliente, quella cosa ha un valore di per sé”.
Quando non lavora, Silvia pratica calisthenics, cucina e dipinge con i colori ad olio. “Se la passione per la lettura l’ho ereditata da mia mamma, che aveva sempre un libro tra le mani, la passione per la cucina l’ho sviluppata perché ero stanca di mangiare cibi surgelati”.